Romulea Autistic Football Club

Squadra di calcio inclusivo composta da ragazzi e ragazze, giovani e adulti, dentro e fuori lo spettro autistico, educatori e familiari.
Image


Sport e Autismo, dalla diagnosi scientifica alla CREazione di un modello pedagogico Europeo.
 Miglioriamo la vita quotidiana delle persone autistiche promuovendo la pratica inclusiva nelle attività sportive. Vai ai sito dedicato al progetto Sacree

Dimensione Internazionale

Presentazione del progetto di calcio inclusivo al congresso internazionale di Autism-Europe.

Tornei e Palmarès

Tanta strada, molte soddisfazioni e un messaggio importante di sensibilizzazione e inclusione.

WAAD - World Autism Awareness Day

Il 5 aprile 2025 il VII Torneo WAAD al Campo Roma della SS Romulea. Lanciamo l'appello "Non Invisibili" per le persone nello spettro autistico.

Perché Calcio Inclusivo?

Un progetto formale, un’associazione sportiva, il riconoscimento del CONI; un percorso di responsabilizzazione attiva nel progetto, un contributo allo sviluppo psicofisico attraverso il gioco del calcio, puntando sull’interazione, l’autostima, l’autoironia, l’impegno, la perseveranza e lo spirito di gruppo.

Rompiamo insieme le barriere per l'Autismo

Il progetto fa propria la UN CRPD, in particolare l'art. 30 per la partecipazione alla vita ricreativa, il tempo libero e lo sport. Il progetto ha come obiettivo futuro la partecipazione a un campionato agonistico di una o più stagioni dal livello provinciale al nazionale e l'inclusione di altre persone nello spettro autistico e non. Stiamo per creare una squadra di bambini.

Sport, Educazione e Inclusione

Il progetto coinvolge una parte consistente della popolazione di ogni fascia di età perché il calcio è uno sport molto diffuso, punto d'incontro tra educatori e persone nello spettro autistico. Essendo uno sport di squadra promuove naturalmente l'implementazione di abilità sociali. Uno sport agonistico educa alla competizione. La costituzione di una squadra responsabilizza e rende attivi i suoi giocatori, facilitando i processi di inclusione, autodeterminazione, autorappresentanza e autonomia. L'attività sportiva promuove il benessere psicofisico.

L'inclusione è ulteriormente favorita dall'adesione ai regolamenti calcistici FIFA e non a quelli speciali per la disabilità.
Image

Prossimi Eventi

Si riparte! Lunedi 15 settembre 2025
È stato un anno ricchissimo e non vediamo l’ora di ripartire alla grande,
quindi lo facciamo già con una prima novità. Per questa stagione la società ha implementato
l’offerta sportiva aggiungendo il secondo allenamento settimanale, mercoledì alle ore 18.30.
Anche per questa stagione saremo iscritti alla FIGC divisione calcio paralimpico e sperimentale.

Ecco il modulo per procedere con l’iscrizione alla stagione calcistica 2025/26
della Romulea Autistic Football Club: ISCRIVITI
_______________________________________

Parlano di noi

Una squadra di calcio che scende in campo contro l’avversario più duro: la disabilità e l’indifferenza. Queste sono le principali motivazioni che fanno da motore all’idea, la convinzione di veicolare tramite uno sport universale come il calcio un messaggio di inclusione con la filosofia del si può fare.